27 ottobre 2025

La chimica dei valori. Pensiero scientifico, ambiente, società al centro dell’industria delle industrie

“La chimica dei valori è il titolo scelto per accompagnare l’edizione 2025 della nostra Assemblea pubblica. In un mondo in subbuglio, alla ricerca di nuovi equilibri geopolitici, economici, finanziari e purtroppo anche militari, i nostri valori sono la bussola indispensabile per navigare in acque incerte”. Così Francesco Buzzella, Presidente di Federchimica, la Federazione nazionale dell’Industria Chimica, in apertura dell’annuale Assemblea pubblica, tenutasi oggi al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano...
27 ottobre 2025

In un contesto di profonda incertezza, la produzione chimica in Italia non riparte

La chimica – con più di 2.800 imprese, oltre 113 mila addetti altamente qualificati e 65 miliardi di euro di fatturato realizzati nel 2024 – è la quinta industria del Paese. L’Italia rappresenta il terzo produttore europeo e, per diverse produzioni specialistiche, riveste posizioni anche più significative. Ancora più rilevante è l’effetto moltiplicativo e altamente pervasivo del settore sull’intera economia italiana: 100 euro di valore aggiunto nella chimica ne attivano altri 232 lungo tutte le filiere collegate. La chimica è, infatti, “l’industria delle industrie”: i suoi prodotti sono componenti essenziali del 95% dei manufatti utilizzati per soddisfare ogni esigenza, dalla mobilità alla salute, dall’abitare all’alimentazione, dal vestire al comunicare...
24 ottobre 2025

Progetto iLab Chimica Aispec e Museo Scienza e Tecnologia

A partire dal 24 settembre ha preso il via il progetto di Aispec, Associazione nazionale imprese chimica fine e settori specialistici, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado in collaborazione con il Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Il progetto - che continuerà anche nel 2026 - prevede la partecipazione di 50 classi, provenienti da diversi Istituti, ai laboratori iLab Chimica e iLab Alimentazione del Museo...
22 ottobre 2025

ChemSkills: l'impegno della chimica per le competenze del futuro

Si è tenuta oggi, in Federchimica, la conferenza dedicata alle competenze del futuro necessarie per accompagnare la transizione verde e digitale dell’industria chimica. L’evento si inserisce nel progetto europeo ChemSkills, finanziato dal programma Erasmus+, di cui Federchimica è tra i partner. L'obiettivo del progetto (2023-2027) è identificare le competenze e le professionalità che saranno fondamentali per sostenere il processo di transizione dell’industria chimica europea, nonché individuare e colmare i possibili divari formativi presenti nel sistema educativo del continente attraverso conferenze, eventi e specifici moduli formativi che saranno messi a disposizione online...
16 ottobre 2025

Dal like all’acquisto: all’Osservatorio Assocasa si parla di e-commerce

Un click può davvero cambiare le regole del mercato. È quanto emerso dall’ultimo Osservatorio di Assocasa che ha presentato i nuovi dati del Market Monitor della detergenza e le prospettive future per il settore alla luce delle opportunità offerte dell’evoluzione del commercio digitale. ​Nell’anno terminante il 25 agosto 2025, il settore del Cura Casa si conferma stabile, mostrando una buona tenuta nonostante il contesto economico complesso e raggiungendo un giro d’affari pari a 4,592 miliardi di €. I settori dei detergenti e dei prodotti per la manutenzione continuano a trainare il mercato, sostenuti da un’offerta sempre più orientata a qualità, praticità e sostenibilità.
14 ottobre 2025

Aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Premio Nazionale Federchimica Giovani

Torna, per l’anno scolastico 2025/2026, il Premio Nazionale Federchimica Giovani “Chimica, la scienza che salva il mondo”, rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Il concorso è promosso da Federchimica e da alcune delle sue Associazioni di settore per far conoscere l’importanza della chimica e della sua industria e orientare alle STEM. Aperto anche alle scuole primarie nelle sezioni Chimica di base e Plastica, il concorso vuole stimolare l’interesse delle ragazze e dei ragazzi verso la chimica con creatività e fantasia, sviluppando il loro pensiero critico e una riflessione sull’importanza della scienza per lo sviluppo sostenibile e il benessere di tutti noi.
1 2 3 4 5  ... 
Periodico on line di Federchimica, Federazione Nazionale dell'Industria Chimica
registrazione del Tribunale di Milano n. 243 del 17/04/08
Direttore Responsabile: Andrea Lavagnini
Editore: Federchimica
Sede Redazione: Via Giovanni Da Procida, 11 20149 Milano

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1