La strategia nazionale sulla plastica tra criticità e possibilità

La strategia nazionale sulla plastica tra criticità e possibilità

07 novembre
  Torna all'agenda
Rimini | ore 16.30
La Strategia europea per la plastica nell’economia circolare pone le basi per una nuova economia di tale frazione, individuando specifici obiettivi, tra cui quello di assicurare entro il 2030 la piena riciclabilità di tutti gli imballaggi immessi sul mercato nonché il riciclaggio di oltre la metà dei rifiuti plastici. Inoltre, le disposizioni comunitarie introdotte negli ultimi anni e recepite nell’ordinamento nazionale individuano innalzamenti degli obiettivi di riciclaggio per diverse tipologie di rifiuti, tra le quali i rifiuti urbani e i rifiuti di imballaggio, che si vanno a combinare con quelli della direttiva sul single use. La lettura combinata delle varie disposizioni normative, tutte orientate ad incrementare la raccolta e il riciclaggio delle diverse frazioni merceologiche, evidenzia l’importanza di un’adeguata organizzazione dei sistemi di gestione delle varie tipologie di rifiuti al fine di garantire flussi omogenei e di maggior qualità allo scopo di massimizzarne il riciclo. La Strategia nazionale sull’economia circolare, riforma abilitante del PNRR, prevede la definizione di una strategia nazionale sulle plastiche allo scopo di garantire al nostro Paese un percorso efficace e di innovazione tecnologica. La giornata è l’occasione per fare il punto sulle misure messe in atto e sulle possibilità tecnologiche disponibili.
Partecipa con un intervento il Dr. Lorenzo Bottinelli, Presidente di PlasticsEurope Italia.

V. allegato

  Date

Dal
07/11/2023 16:30
Al
07/11/2023 18:30

  Luogo

Come trovarci
Sala Diotallevi 2 Hall Sud

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1