07 marzo 2025

Industria chimica: la ricerca genera competitivitá e apre la via verso l’estero

Ricerca e sviluppo a favore dell’internazionalizzazione e della competitività: questi i temi al centro dell’incontro “Innovazione chimica” che si è tenuto questa mattina nella prestigiosa cornice di Villa Madama a Roma. L’appuntamento, voluto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Federchimica, ha messo a confronto Istituzioni, associazioni, enti di ricerca ed esponenti del mondo finanziario con l’obiettivo di mettere in evidenza il ruolo strategico della chimica per la crescita e lo sviluppo del Paese come acceleratore dell’internazionalizzazione del “Made in Italy”...
21 marzo 2025

Cosmetico bene fondamentale per gli italiani: consumi a 14,2 miliardi di euro nelle stime 2025 in aumento del +5,7%

Nel contesto di Cosmoprof Worldwide Bologna 2025, il Centro Studi di Cosmetica Italia presenta I numeri della cosmetica, una pubblicazione che arricchisce e aggiorna le precedenti rilevazioni congiunturali, offrendo nuovi spunti di approfondimento sull'evoluzione del settore cosmetico a livello nazionale. ​«Anche il 2025 conferma la tendenza positiva registrata nell’anno precedente, con il settore in crescita sia nel fatturato che nei consumi interni. Nonostante un contesto in evoluzione, l'andamento congiunturale permette di parlare di un cauto ottimismo, anche grazie alle buone e favorevoli performance delle esportazioni, che giocano un ruolo cruciale nell’aumento del fatturato complessivo», afferma Benedetto Lavino, Presidente di Cosmetica Italia.
12 marzo 2025

Al via il corso "Sei (non così) brevi lezioni di chimica" progetto per la formazione docenti, realizzato da Federchimica e CICAP

"Sei (non così) brevi lezioni di chimica" è il nuovo corso online, gratuito e valido per l’aggiornamento professionale del personale scolastico, realizzato da Federchimica in collaborazione con CICAP e Frame - Divagazioni Scientifiche che sarà disponibile sulle principali piattaforme di formazione, accreditate dal Ministero dell'Istruzione, a partire dal 15 marzo. Il progetto che consiste in sei lezioni di circa 45 minuti (non così brevi, appunto) ha l’obiettivo di fornire ai docenti strumenti e spunti per raccontare alcune applicazioni della chimica in modo coinvolgente...
10 marzo 2025

Il Ministro Valditara incontra gli industriali chimici. Buzzella: “Servono giovani chimici per creare un mondo sostenibile”

Oggi il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato i Componenti il Consiglio Generale di Federchimica, la Federazione nazionale dell’industria chimica. «Per l’industria chimica la scuola è una vera priorità, perché siamo un’industria basata sulla scienza. Chi studia chimica ha accesso a percorsi professionali qualificati, con livelli di scolarizzazione molto più alti della media industriale: nelle nostre imprese i laureati sono percentualmente il doppio. Inoltre, il 96% dei collaboratori in questo ambito ha un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e oltre il 30% degli addetti è coinvolto annualmente in un corso di formazione, perché nella chimica la formazione continua è già una realtà» ha commentato Francesco Buzzella, Presidente di Federchimica.
18 febbraio 2025

Premio Federchimica Giovani 2024/2025: "Chimica, la scienza che salva il mondo"

È tornato il Premio Federchimica Giovani, per far conoscere l’importanza della chimica e della sua industria e orientare alle STEM. Il Premio "Chimica, la scienza che salva il mondo" è promosso da Federchimica e da alcune delle sue Associazioni di settore...
14 gennaio 2025

Industria chimica, pilastro dell'economia europea

L’industria chimica è fondamentale per affrontare concretamente la transizione ecologica e digitale: il suo ruolo va riconosciuto e valorizzato nelle politiche economiche e ambientali della Ue. È questo il messaggio che Francesco Buzzella, Presidente Federchimica, ha voluto trasmettere nel corso dell’incontro, organizzato oggi in Parlamento a Bruxelles dalla Federazione nazionale dell’industria chimica rivolto ai decisori politici europei...
1 2 3 4 5  ... 
Periodico on line di Federchimica, Federazione Nazionale dell'Industria Chimica
registrazione del Tribunale di Milano n. 243 del 17/04/08
Direttore Responsabile: Andrea Lavagnini
Editore: Federchimica
Sede Redazione: Via Giovanni Da Procida, 11 20149 Milano

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1