Formazione Attori Sociali Settoriali

  • Moduli formativi per manager
  • Corsi congiunti con le Organizzazioni Sindacali per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, la Salute e l’Ambiente
  • Corsi congiunti in materia di Relazioni industriali per gli Attori Sociali settoriali
  • Sostegno alle iniziative aziendali e territoriali di formazione continua attraverso l’Organismo Bilaterale Chimico
  • Accordi e supporto per l’utilizzo delle risorse di Fondimpresa
  • Pubblicazioni in materia contrattuale, di lavoro, di salute e sicurezza

Contatti

Paolo Cuneo
DIRETTORE CENTRALE

Paolo Cuneo

Telefono: 02 34565.332

Articoli correlati

Vedi tutti 
12 marzo 2025

Al via il corso "Sei (non così) brevi lezioni di chimica" progetto per la formazione docenti, realizzato da Federchimica e CICAP

"Sei (non così) brevi lezioni di chimica" è il nuovo corso online, gratuito e valido per l’aggiornamento professionale del personale scolastico, realizzato da Federchimica in collaborazione con CICAP e Frame - Divagazioni Scientifiche che sarà disponibile sulle principali piattaforme di formazione, accreditate dal Ministero dell'Istruzione, a partire dal 15 marzo. Il progetto che consiste in sei lezioni di circa 45 minuti (non così brevi, appunto) ha l’obiettivo di fornire ai docenti strumenti e spunti per raccontare alcune applicazioni della chimica in modo coinvolgente...
10 marzo 2025

Il Ministro Valditara incontra gli industriali chimici. Buzzella: “Servono giovani chimici per creare un mondo sostenibile”

Oggi il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato i Componenti il Consiglio Generale di Federchimica, la Federazione nazionale dell’industria chimica. «Per l’industria chimica la scuola è una vera priorità, perché siamo un’industria basata sulla scienza. Chi studia chimica ha accesso a percorsi professionali qualificati, con livelli di scolarizzazione molto più alti della media industriale: nelle nostre imprese i laureati sono percentualmente il doppio. Inoltre, il 96% dei collaboratori in questo ambito ha un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e oltre il 30% degli addetti è coinvolto annualmente in un corso di formazione, perché nella chimica la formazione continua è già una realtà» ha commentato Francesco Buzzella, Presidente di Federchimica.
04 ottobre 2024

Studio Federchimica-Unimi: "Le competenze per la Twin Transition"

Per affrontare la transizione digitale ed ecologica non bastano le tecnologie, servono le persone e le loro competenze. Le principali, in ambito tecnologico sono legate principalmente al machine learning, alla robotica e all’automazione; in ambito ecologico sono riferite in larga parte alla misurazione e comunicazione dell’impatto ambientale, alla gestione dei rifiuti e all’ottimizzazione dei processi produttivi...

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1