Agrofarma e Aispec al Festival Food&Science 2024

14 maggio 2024
Dal 17 al 19 maggio si svolgerà a Mantova la nuova edizione del Food&Science Festival, importante evento promosso da Confagricoltura Mantova, dedicato a tutta la filiera agroalimentare. 
Anche quest'anno Agrofarma e i Gruppi dell'area alimentazione di Aispec  ( aromi, amidi, additivi alimentari e Miaf) parteciperanno attivamente con due eventi.

La mattina di sabato 18 maggio Agrofarma prende parte ad un evento organizzato in collaborazione con Confagricoltura volto a sottolineare la complessità delle questioni agricole e della ricerca legata al rapporto tra chimica e agricoltura, soprattutto nell’ambito della difesa delle colture,  al fine di riflettere sulla necessità di tenere in considerazione diversi punti di vista e diverse esigenze quando si parla della produzione di cibo.

ore 11.15, Loggia del Grano - La salute delle piante. La chimica in campo. Una questione complessa
"La legislazione dell'UE in materia di sostanze chimiche e agrofarmaci mira a proteggere la salute umana e l'ambiente ed evitare che vi siano ostacoli agli scambi commerciali. Una finalità condivisa da tutti gli stakeholder ma che, nella pratica, presenta concrete difficoltà quando questi obiettivi devono tradursi in pratica. A ciò si aggiunge un dibattito pubblico spesso polarizzato, che se da una lato evidenzia una diffusione sempre maggiore nella popolazione italiana delle conoscenze scientifiche dall’altro manifesta ancora una scarsa “consapevolezza” del ruolo e del metodo scientifico. Un limite quanto più grande quando le evidenze della ricerca vengono utilizzate o piegate a bisogni ideologici di parte, aumentando così la polarizzazione del dibattito pubblico. Ciò è ancora più vero quando si parla di chimica e, in particolare, di uso di prodotti fitosanitari, strumento tecnico spesso al centro di discussioni e dibattiti, ma in realtà elemento di un settore molto normato e molto controllato, molto più e molto meglio che in passato. Lo scorso febbraio, a fronte anche delle proteste degli agricoltori europei, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato il ritiro di una controversa legge che mirava a dimezzare l'uso di pesticidi chimici nell'Unione. Una decisione che ha rappresentato la prima battuta d'arresto per il Green Deal. Ma quali sono le regole sui fitofarmaci in agricoltura? E cosa si intende oggi per difesa fitosanitaria? Infine, quali sono le esigenze e le priorità degli agricoltori? Come vedremo, si tratta di una questione complessa, che riguarda tutti". 

Nel pomeriggio di sabato 18 maggio Agrofarma e Aispec propongono un evento divulgativo sulla percezione della chimica, “dal campo al piatto” in cui Il Chimico sulla Tavola, duo di chimici che portano avanti un progetto di divulgazione scientifica sulla chimica che ci circonda, in compagnia di Non è la Zebra, altro duo di divulgatori scientifici esperti di bias cognitivi e di evoluzionismo, insieme a Beatrice Mautino, sfateranno i falsi miti che riguardano l’utilizzo della chimica in agricoltura e nell’alimentazione.

ore 16:00 Piazza Leon Battista Alberti - Fake news: dal campo al piatto
"In un'epoca in cui l'informazione è alla portata di tutti, ma quella di qualità è per pochi, è sempre più cruciale distinguere tra i fatti e le informazioni false, soprattutto quando la posta in gioco è rappresentata dalla nostra salute e da quella del nostro pianeta. Quando si parla di additivi alimentari, aromi o altri ingredienti e di agrofarmaci la comunicazione è fortemente sbilanciata. Le informazioni che circolano di più sono quelle di stampo allarmistico, che fanno leva sulle paure dei cittadini e alimentano la diffusa sfiducia nei confronti delle istituzioni. Da sempre il Festival lavora per creare un racconto diverso, trasparente e onesto del mondo della produzione, della trasformazione e del consumo del cibo e nel corso della conferenza, dinamica e interattiva, verranno sfatati miti e bugie che circolano in rete e nei media, cercando anche di comprenderne le dinamiche psicologiche e comunicative. Con l’obiettivo di fornire strumenti per riconoscere certi schemi e, si spera, non cascarci più."

Per consultare il programma del Festival.

La partecipazione è gratuita, ma è obbligatorio registrarsi al seguente link.

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1