ChemSkills: l'impegno della chimica per le competenze del futuro

22 ottobre 2025
Si è tenuta oggi, in Federchimica, la conferenza dedicata alle competenze del futuro necessarie per accompagnare la transizione verde e digitale dell’industria chimica.

L’evento si inserisce nel progetto europeo ChemSkills, finanziato dal programma Erasmus+, di cui Federchimica è tra i partner.

L'obiettivo del progetto (2023-2027) è identificare le competenze e le professionalità che saranno fondamentali per sostenere il processo di transizione dell’industria chimica europea, nonché individuare e colmare i possibili divari formativi presenti nel sistema educativo del continente attraverso conferenze, eventi e specifici moduli formativi che saranno messi a disposizione online.
Si tratta di un'iniziativa ambiziosa, che ha l'obiettivo finale di rafforzare la competitività del settore a livello europeo e globale.
Durante la conferenza sono emersi messaggi chiave rivolti al mondo delle imprese, alle istituzioni europee e al sistema educativo: nonostante le difficoltà che il settore industriale sta affrontando in tutti i Paesi membri, le competenze continuano a rappresentare un elemento strategico, così come il capitale umano. Ogni passo avanti, ogni innovazione e ogni transizione passano infatti dalle persone e dalla loro preparazione.

La continua collaborazione tra mondo produttivo e sistema formativo è indispensabile per affrontare le sfide future. In particolare, è stata evidenziata più volte la necessità di rafforzare le competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), essenziali per mantenere l’Europa competitiva sul piano internazionale.
Le competenze sono oggi una vera e propria questione di competitività: investire nella formazione e nell’aggiornamento professionale significa investire nel futuro dell’industria chimica e, più in generale, nella crescita sostenibile dell’intera economia europea.

Segui il progetto ChemSkills.

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1