Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile richiedono un forte impegno delle imprese nella formalizzazione di efficaci sistemi di gestione e nell’adeguata formazione del personale.
A questo proposito è attivo in Italia da oltre 25 anni Responsible Care, un programma volontario di promozione dello sviluppo sostenibile nell’industria chimica, con il quale le imprese aderenti si impegnano a perseguire gli obiettivi in tema di sicurezza, salute e ambiente in una logica di miglioramento continuo.
Nato in Canada nel 1984, si è diffuso in tutto il mondo. In Italia aderiscono attualmente 173 imprese che rappresentano il 40% degli addetti, il 62% del fatturato e il 64% delle spese in sicurezza, salute e ambiente del comparto chimico in Italia.
L’impegno verso lo sviluppo sostenibile è testimoniato anche dall’elevato ricorso alle certificazioni: il 55% delle imprese ha ottenuto la certificazione relativa alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ISO 45001 e il 65% la certificazione ambientale ISO 14001 di almeno una delle proprie unità locali.