chimica-in-cifre

L'INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE

Dati e analisi per conoscere meglio l'industria chimica

L'obiettivo è rendere disponibili, in modo semplice, le informazioni necessarie per la comprensione delle problematiche dell'industria chimica, del suo ruolo e dei suoi trend evolutivi nel mondo e in Italia. Ogni sezione tratta un argomento specifico accompagnando al testo alcune tavole.

Uso efficiente delle risorse

Le imprese chimiche sono fortemente impegnate anche nell’utilizzo ottimale dell’acqua, risorsa preziosa e sensibile agli effetti del cambiamento climatico (primo fra tutti la siccità).

Nella chimica l’acqua è utilizzata soprattutto nei processi di raffreddamento degli impianti e – in misura più limitata – per i processi produttivi, i prodotti e la pulizia dei siti.

Il consumo di acqua, a parità di produzione chimica, è diminuito del 60% tra il 2005 e il 2024.

L’uso di acqua potabile, cioè la fonte più pregiata, copre solo l’1,1% dei consumi idrici totali e si è ridotto del 73%.

La fonte principale di approvvigionamento, infatti, è il mare (74,0%) che, insieme all’acqua di fiume (12,2%), viene impiegato per il raffreddamento degli impianti, con un impatto ambientale limitato in quanto l’acqua non evaporata viene restituita ai corpi idrici.

Diapositiva 7.13