Formazione dei lavoratori e degli Attori sociali

Le Parti sociali nazionali considerano da sempre il tema della formazione un elemento strategico per la competitività delle imprese e funzionale ai temi della produttività e dell’occupabilità dei lavoratori.

L’investimento del settore per la formazione delle risorse umane si è concretizzato negli ultimi rinnovi contrattuali con la definizione di specifici istituti contrattuali e accordi settoriali tesi ad agevolare le attività formative nelle imprese.

Proprio con l’obiettivo di  favorire la diffusione della formazione in ambito aziendale, Federchimica e le altre Parti firmatarie del CCNL hanno costituito l’Organismo Bilaterale Chimico per la formazione continua (O.B.C.) con ruolo di indirizzo, coordinamento, supporto e  monitoraggio, a livello nazionale, delle attività formative svolte a livello aziendale.

Nell’ambito dell’OBC sono state realizzate diverse pubblicazioni, tutte volte ad una più immediata conoscenza delle nome contrattuali e di conseguenza ad una loro più corretta applicazione a livello aziendale.

Si segnalano, al riguardo:
  • un manuale congiunto tra Organizzazioni imprenditoriali e sindacali relativo alle norme contrattuali ed alle motivazioni poste a base delle scelte effettuate dalle Parti, con particolare attenzione al Sistema di Relazioni industriali;
  • un Vademecum sulle agibilità e opportunità formative fornite dal CCNL di settore;
  • un Vademecum sulla revisione del sistema classificatorio per il personale dei settori chimico, chimico-farmaceutico e delle fibre chimiche in vigore dal 1° febbraio 2009;
  • il Manuale Sicurezza Salute Ambiente voluto fortemente dalle Parti sociali per favorire la diffusione, a tutti gli attori a livello aziendale, della cultura della prevenzione, della sicurezza, dello sviluppo sostenibile in un’ottica di Responsabilità sociale.

Formazione congiunta per Attori sociali

La consapevolezza dell’importanza del tema della formazione ha portato le Parti sociali nazionali a prevedere, con l’ultimo rinnovo contrattuale, la formazione obbligatoria delle RSU, suddivisa in due moduli: il primo, realizzato in forma congiunta dalle Parti sociali nazionali, il secondo organizzato a livello aziendale.

I corsi, realizzati da Federchimica congiuntamente con i Responsabili nazionali delle Organizzazioni sindacali settoriali, sono finalizzati a:

  • diffondere e consolidare la cultura di Relazioni Industriali costruttive e partecipative;
  • sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie per lo svolgimento del ruolo di attore sociale aziendale;
  • incentivare una contrattazione aziendale coerente con le scelte nazionali e capace di cogliere tutte le opportunità offerte dal CCNL.
Per agevolare la realizzazione nelle imprese dell’attività formativa finanziata Federchimica e le Organizzazioni sindacali settoriali nazionali hanno sottoscritto Accordi Quadro che consentono alle imprese l’immediato utilizzo delle risorse accantonate sul proprio Conto Formazione di Fondimpresa, in particolare per la formazione delle RSU.

Per poter avvalersi di questa opportunità, le imprese dovranno rispettare le condizioni e le tempistiche richiesti da Fondimpresa, ovvero: l’iscrizione a Fondimpresa, la disponibilità sul proprio Conto Formazione di risorse disponibili per il finanziamento del corso, la conferma di esito positivo dell’istruttoria di merito sul rispetto delle condizioni di partecipazione.

Il calendario dei corsi per gli Attori sociali, nonché la scheda di iscrizione contenente le modalità di partecipazione è disponibile alla pagina web di SC Sviluppo Chimica dedicata all’offerta formativa finanziata http://sviluppochimica.federchimica.it/corsi/finanziati
La scheda dovrà essere compilata in tutte le sue parti, ed inviata all’indirizzo mail formazione@sviluppochimica.it entro i termini nella stessa indicati. 
La Segreteria Organizzativa Corsi di SC Sviluppo Chimica (tel. 02 34565.246) è a disposizione per ulteriori informazioni e per fornire assistenza nella predisposizione e nell’invio della documentazione richiesta.

Articoli correlati

Vedi tutti 
12 marzo 2025

Al via il corso "Sei (non così) brevi lezioni di chimica" progetto per la formazione docenti, realizzato da Federchimica e CICAP

"Sei (non così) brevi lezioni di chimica" è il nuovo corso online, gratuito e valido per l’aggiornamento professionale del personale scolastico, realizzato da Federchimica in collaborazione con CICAP e Frame - Divagazioni Scientifiche che sarà disponibile sulle principali piattaforme di formazione, accreditate dal Ministero dell'Istruzione, a partire dal 15 marzo. Il progetto che consiste in sei lezioni di circa 45 minuti (non così brevi, appunto) ha l’obiettivo di fornire ai docenti strumenti e spunti per raccontare alcune applicazioni della chimica in modo coinvolgente...
10 marzo 2025

Il Ministro Valditara incontra gli industriali chimici. Buzzella: “Servono giovani chimici per creare un mondo sostenibile”

Oggi il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato i Componenti il Consiglio Generale di Federchimica, la Federazione nazionale dell’industria chimica. «Per l’industria chimica la scuola è una vera priorità, perché siamo un’industria basata sulla scienza. Chi studia chimica ha accesso a percorsi professionali qualificati, con livelli di scolarizzazione molto più alti della media industriale: nelle nostre imprese i laureati sono percentualmente il doppio. Inoltre, il 96% dei collaboratori in questo ambito ha un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e oltre il 30% degli addetti è coinvolto annualmente in un corso di formazione, perché nella chimica la formazione continua è già una realtà» ha commentato Francesco Buzzella, Presidente di Federchimica.
04 ottobre 2024

Studio Federchimica-Unimi: "Le competenze per la Twin Transition"

Per affrontare la transizione digitale ed ecologica non bastano le tecnologie, servono le persone e le loro competenze. Le principali, in ambito tecnologico sono legate principalmente al machine learning, alla robotica e all’automazione; in ambito ecologico sono riferite in larga parte alla misurazione e comunicazione dell’impatto ambientale, alla gestione dei rifiuti e all’ottimizzazione dei processi produttivi...

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1