I servizi di Federchimica per le imprese associate
Per promuovere la partecipazione delle proprie Imprese ai bandi nazionali e europei, Federchimica ha avviato un’attività di informazione e di supporto alla presentazione di progetti.
Attraverso l’organizzazione di seminari operativi, Federchimica porta avanti uno specifico servizio attraverso la sua società controllata SC Sviluppo chimica S.p.A.
Dato che è molto importante che le imprese chimiche partecipino agli schemi di finanziamento per aumentare la propria competitività sia a livello nazionale che europeo, Federchimica intende supportare le proprie associate nell’identificazione di contatti internazionali e nella gestione dei progetti di ricerca.
Per questo, Federchimica offre agli associati due strumenti specifici:
- la Monografia bimestrale sulle opportunità di finanziamento europeo, nazionale e regionale
- il servizio mensile di
Sportello per la Ricerca e Sviluppo
Alcune opportunità di finanziamento
Horizon 2020
Horizon 2020 è il più grande programma di ricerca e innovazione dell'UE di sempre. Esso si propone di favorire nuove scoperte fondamentali e di portare sul mercato le grandi idee nate nei laboratori creando così innovazione.
Nell’arco di 7 anni (2014-2020) sarà disponibile un finanziamento di circa € 80 Miliardi, a cui si aggiungeranno gli investimenti privati e pubblici nazionali attratti dal programma. Horizon 2020 ha il sostegno politico dei leader europei e dei membri del Parlamento Europeo i quali, riconoscendo la ricerca come un investimento per il futuro, hanno deciso di porla tra i punti fondamentali della strategia Europa 2020, per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Il programma si propone di contribuire al raggiungimento di questo obiettivo concentrandosi su tre aree principali: Eccellenza Scientifica, Leadership Industriale e Sfide per la Società. L'obiettivo è garantire all'Europa una produzione di livello mondiale in termini di scienza e tecnologia, in grado di poter guidare la crescita economica.
LIFE Programme
Il
Programma LIFE è lo strumento dell'Unione europea dedicato al finanziamento dei progetti di ricerca e innovazione sull'ambiente e sul clima.
L’obiettivo generale è quello di concorrere all’implementazione e allo sviluppo di politiche ambientali attraverso il cofinanziamento di progetti in tema di ambiente e cambiamenti climatici, promuovendo e divulgando le soluzioni migliori e le buone pratiche e incoraggiando tecnologie innovative in materia di ambiente e cambiamento climatico.
I Bandi per il finanziamento di progetti di innovazione vengono pubblicati annualmente.
Incentivi nazionali
A livello nazionale, le Istituzioni pubbliche si sono impegnate nell'identificazione di risorse e strumenti che facilitino le iniziative di ricerca e innovazione (ad esempio, finanziamenti per la R&S e agevolazioni fiscali per le assunzioni o per le attività di ricerca).
Ad esempio, il
Piano nazionale “Industria 4.0” prevede misure concrete al fine di stimolare investimenti privati per l’adozione di tecnologie innovative e al fine di aumentare le spese in ricerca, sviluppo e innovazione. Grazie a questa strategia, i cambiamenti dei mercati a valle potranno influenzare le innovazioni di prodotto di settori a monte, quale la chimica.
Oltre a questo, il Programma Nazionale della Ricerca ha identificato alcuni
Cluster tecnologici nazionali (tra cui quelli della
Chimica Verde e delle
Scienze della Vita): essi hanno lo scopo di fornire alle istituzioni le priorità di ricerca del settore e di agevolare il dialogo con la ricerca pubblica.
Altre risorse finanziarie
Altre possibilità di finanziamento sono possibili tramite:
-
Ministero dell’Università e della Ricerca
-
Portale della Ricerca Italiana
-
Ministero dello Sviluppo Economico – Incentivi alle Imprese
-
European Investment Bank