Federchimica affronta il tema della chimica sostenibile su diversi livelli, sia in un contesto nazionale che europeo.
Come primo obiettivo, predispone ogni anno l’
”Annuario sulla Ricerca per la Chimica Sostenibile”, facendo un’analisi delle diverse attività di R&S di alcune imprese associate.
Da quest'anno Federchimica ha realizzato un
portale dedicato all'Annuario sulla Ricerca per la Chimica Sostenibile per promuovere l’impegno della chimica per la sostenibilità, che faciliterà il mondo della ricerca pubblico e privato a creare nuovi collegamenti e collaborazioni.
Prodotti e processi innovativi, risparmio delle acque, utilizzo di fonti rinnovabili, trattamento dei reflui, ricerca biotecnologica e riduzione dalla CO2 sono le aree di ricerca strategiche in cui imprese chimiche e Università sono attualmente impegnate: queste aree sono inquadrate in categorie collegate alle diverse fasi della ricerca e sottolineano anche le collaborazioni con la ricerca pubblica.
La ricerca dei progetti è possibile per localizzazione, nome impresa/università, parole chiave o tipologie di ricerca. Dal portale poi è possibile scaricare la singola scheda o il documento completo.
Con la VI edizione dell'Annuario, pubblicata a novembre 2017, è stata analizzata l’attività di ricerca di 81 imprese associate e di 34 dipartimenti universitari italiani.
Scarica la brochure
Inoltre, Federchimica ha rilanciato la Piattaforma Tecnologica Italiana per la Chimica Sostenibile
“Suschem Italy”, con lo scopo di promuovere nuove iniziative a favore della R&S nella chimica sostenibile.
A
SusChem Italy partecipano imprese chimiche, imprese manifatturiere, istituti di ricerca pubblica, altre istituzioni pubbliche (Soggetti Aderenti). La Piattaforma collabora con altre Piattaforme tecnologiche o altre organizzazioni dedicate allo Sviluppo Sostenibile, come il network SusChem (
www.suschem.org).
Scarica la brochure