Vincitori Premio Federchimica 2020/2021

Si è concluso anche per quest’anno scolastico il Premio Nazionale Federchimica Giovani e siamo felici e orgogliosi dell’ampia partecipazione che, anche in questa edizione, non è mancata, nonostante l’emergenza Covid-19 prolungata e la chiusura delle scuole.
Sono oltre 300 lavori i lavori provenienti da tutta Italia che hanno coinvolto 4.600 studenti di Scuola Primaria (per le sezioni Chimica di Base e Plastica) e Secondaria di Primo Grado.
L’entusiasmo e la grande motivazione che è stata riscontrata è segno di come questo appuntamento sia diventato un’occasione di confronto e di crescita sia per gli studenti, sia per gli stessi docenti.

L'auspicio è che il Premio Federchimica Giovani continui ad essere un momento privilegiato per la scoperta, l’approfondimento e l’avvicinamento alla chimica da parte di tanti ragazzi, per appassionarli a questa materia e scoprire, anche grazie alle riflessioni stimolate dal Premio, come la chimica sia tutta intorno a noi e come sia parte integrante del nostro quotidiano.

Federchimica ringrazia tutti gli insegnanti per l’impegno dimostrato e per la capacità di stimolare gli studenti nello studio della chimica, seppur in una condizione di didattica sfavorevole determinata dal periodo difficile che abbiamo vissuto.

Oltre ai vincitori riportiamo in questa pagina alcune "
menzioni speciali" destinate a quei progetti che, pur non avendo vinto, sono stati molto apprezzati e valutati tra i migliori ricevuti quest'anno. Per tale ragione, si è ritenuto doveroso valorizzarli sul sito di Federchimica, quale prova virtuosa di dedizione, insegnamento e apprendimento. 

Tutti i lavori saranno visualizzabili entro la fine del mese di luglio.

Grazie a tutti coloro (imprese, enti, genitori) che hanno sostenuto e promosso il  Premio in questi mesi!
E grazie a tutti gli insegnanti e agli studenti che hanno accolto con entusiasmo la nostra sfida sulla chimica!

 CLICCA QUI PER VEDERE IL NUOVO BANDO

CHIMICA GENERALE

Intervista impossibile a John Hyatt
Edoardo Zanotelli
Scuola Secondaria di Primo Grado F. C.  Marmocchi
Istituto Comprensivo 1 
Poggibonsi SI

Osserviamo gli oggetti che ci proteggono dal Covid-19 e... scopriamo la chimica
Classe 2°E
Istituto Comprensivo Umberto I
Lanciano CH

MENZIONI SPECIALI

Chimica e Minecraft: quando il gioco diventa didattica
Matteo Di Lena
Istituto Comprensivo L. Sciascia
Taranto

Tutto è chimica agli occhi di chi sa osservare
Alessio Scognamiglio
Scuola Secondaria di primo Grado E. Iaccarino
Ercolano NA

Il "chimichese" intorno a noi
Classe 2°C
Scuola Secondaria di Primo Grado G. Carducci
San Cataldo CL

La chimica nascosta nei colori delle nostre case: Identikit di un pigmento ceramico
Classe 3°A
Scuola Secondaria di Primo Grado R. Montecuccoli
Pavullo nel Frignano MO

Smascheriamole! Fake news e chimica
Classe 2°B
Scuola secondaria di Primo Grado M. G. Agnesi
Casatenovo LC

Nichel, l'eroe malvagio?
Classe 2°D
Istituto Comprensivo Statale di Budrio
Budrio BO

AGROFARMACI

AGROFARMACI

TG2C - Il problema della Xylella in Puglia
Classe 2°C
Scuola Secondaria di Primo Grado D. Alighieri
Modugno BA

MENZIONE SPECIALE

Agrofarmaci, la risposta della terra
Classe 3°D
Istituto Comprensivo C. Pavese
Santo Stefano Belbo CN

PRODOTTI AEROSOL

PRODOTTI AEROSOL 

Un'avventura a colori
Benedetto Leandro Arcifa
Istituto Comprensivo Padre G. M. Allegra
Plesso di Valverde CT

La chimica del settimo cielo
Teo Mezzena
Scuola Secondaria di Primo Grado G. Bresadola
Istituto Comprensivo Trento 5
Trento

AUSILIARI

AUSILIARI E INTERMEDI CHIMICI

I braccialetti luminosi accendono la festa

Rachele Filz
Scuola Secondaria di Primo Grado A. Manzoni
Povegliano TV

L'acqua, georisorsa da preservare per la salute del nostro pianeta
2°G
14° Istituto Comprensivo K. Wojtyla
Siracusa

MENZIONE SPECIALE

La chimica che ci aiuta...idrorepellenti e ignifughi

Classe 2°
Istituto La Marmora - Fratelli delle Scuole Cristiane
Biella

 INGREDIENTI ALIMENTARI

INGREDIENTI SPECIALISTICI PER IL SETTORE ALIMENTARE 

La salute nel piatto: glutammato sì o no?
Chiara Fiorenza
Istituto Comprensivo Padre G. M. Allegra
Plesso di Valverde CT

Gastrochimica
Classe 2°F
Istituto Comprensivo Montessori - Plesso Milani
San Giuliano Milanese MI

MENZIONE SPECIALE

Il cibo del futuro ... è già qui!
Classe 2°B
Scuola Secondaria di Primo Grado N. Machiavelli
Cadorago CO

CHIMICA DI BASE

CHIMICA DI BASE*

Scuole Primarie 

1° premio
Occhio al composto

Scuola Primaria San Giovanni Bosco
Istituto Comprensivo Via della Tecnica
Pomezia RM

2° premio
Piccoli chimici crescono

Scuola Primaria Trento e Trieste
Istituto Comprensivo Cremona 1
Cremona

3° premio
Chimici under 9

Scuola Primaria N. Piccinni
Istituto Comprensivo Umberto I - San Nicola
Bari

Scuole Secondarie di Primo Grado

1° premio
Légàmi (sito web)
La ballata del cloro (video)

Istituto Comprensivo G. Zanellato
Monselice PD

2° premio 
Bella soda
Istituto Comprensivo Plinio il Vecchio
Cisterna di Latina

3° premio
I nitrati (presentazione, Tg scienze)

Istituto Comprensivo M. Troisi
San Giorgio a Cremano NA

BIOTECNOLOGIE

BIOTECNOLOGIE 

La storia segreta di Sac
Alice Nazzario
Istituto La Marmora - Fratelli delle Scuole Cristiane
Biella

The biogas theory chat room
Classi 3°B e 3°D
Istituto Comprensivo Carducci Vochieri
Alessandria

DETERGENZA

DETERGENZA  

Disinfettanti e detergenti
Lara Luisi
Istituto Comprensivo Autonomia 82
Baronissi SA

L'acqua e la tensione superficiale
Andrea Locantore
Scuola Secondaria di Primo Grado F. Torraca
Matera

L'azione dei saponi
Classe 2°
Scuola Secondaria di Primo Grado
Fornelli IS

DetersiviAMO
Classe 2°E
Scuola Secondaria di Primo Grado G. Pascoli 
Anzola dell'Emilia BO

FERTILIZZANTI

FERTILIZZANTI

I Fertilizzanti: Nutrimento per la Terra e Tutela della Biodiversità
Giulia Bruni
Scuola Secondaria di Primo Grado  F. C. Marmocchi
Poggibonsi SI

Le Langhe coltivare un patrimonio UNESCO
Classe 3°C
Istituto Comprensivo C. Pavese
Santo Stefano Belbo CN

FIBRE SINTETICHE

FIBRE SINTETICHE

Ma come ti vesti???
Classe 1°C
Istituto Comprensivo Caluso
Caluso TO

MENZIONI SPECIALI

Tessuti circolari e fibre sostenibili
Classe 3°E
Istituto Comprensivo Carducci Vochieri
Alessandria

Questione di Fibre
Classi 1°A e 1°B
Istituto Comprensivo E. Paladini
Treia MC

GAS NOBILI

GAS NOBILI

Argon: nobile e parsimonioso
Iacopo Vetrano
Istituto Comprensivo P. Impastato - Polo 1
Veglie LE

Elio, oltre ai palloncini c'è di più
Classe 1°D
Istituto Comprensivo Carducci Vochieri
Alessandria

FARMACI AUTOMEDICAZIONE

FARMACI DI AUTOMEDICAZIONE

I farmaci di automedicazione: un'indagine conoscitiva
Aurora Lucia Orlando
Istituto Comprensivo Padre G. M. Allegra
Plesso di Valverde CT

TGR PERTINI - terza puntata
Classe 1°D
Istituto Comprensivo S. Pertini
Martinsicuro TE

MENZIONI SPECIALI

I farmaci di automedicazione... ma quando e come si utilizzano?
Riccardo Turrioni
Istituto Comprensivo R. Gasparini
Novi di Modena

Attenzione all'automedicazione, ovvero il Barbarossa da Medicina passò
Classe 2° G
Scuola Secondaria di Primo Grado G. Simoni
Medicina BO

ADESIVI VERNICI

ADESIVI E SIGILLANTI, INCHIOSTRI, PITTURE E VERNICI

Tutti pazzi per il Malva
Classe 1° B
Istituto Comprensivo G. Zanellato
Monselice PD


COSMETICA

COSMETICA

La nascita della schiuma da barba
Mirko Musollino
Scuola Secondaria di Primo Grado E. Iaccarino
Ercolano NA

Cosmetica sostenibile
Alice De Paolis
Istituto Comprensivo P. Impastato - Polo 1
Veglie LE

Vivere senza chimica?
Classe 2°A
Scuola Secondaria di Primo Grado L. Orsi
Novellara RE

PLASTICA

PLASTICA* 

Scuole Primarie

1° premio
La rivolta della plastica

Scuola Primaria
Istituto Comprensivo Stoppani
Milano

2° premio 
L'isola delle non vacanze
Scuola Primaria R. De Carlo
Spino d'Adda CR

3° premio 
Le bolle di plastica. Plastica utile, utilissima
Scuola Primaria N. Piccinni
Istituto Comprensivo Umberto I - San Nicola
Bari 

Scuole Secondarie di Primo Grado

1° premio
TGR Pertini seconda puntata
Istituto Comprensivo S. Pertini
Martinsicuro TE

2° premio 
I batteri mangia plastica
Istituto Comprensivo U. Eco
Milano

3° premio 
La plastica un amico dimenticato
Scuola Secondaria di Primo Grado L. B. Vassena
Valmadrera LC


* Concorso aperto anche alle Scuole Primarie con caratteristiche e premi differenti

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1