Chimica e filiera agroalimentare

banner_expo_FILIERA
Dai fertilizzanti agli agrofarmaci, dalle biotecnologie ai medicinali per animali da allevamento, dagli addittivi alimentari agli aromi, dalle materie plastiche ai gas industriali, la chimica fornisce un aiuto fondamentale in termini di innovazione, miglioramento e maggiore disponibilità della produzione, fornitura di materie prime sicure e controllate, rispetto per l'ambiente e sostenibilità.
Per questo motivo Federchimica ha realizzato la pubblicazione La chimica nella filiera Agroalimentare, un documento informativo e puntuale sulle principali normative in ambito di sicurezza e salute che riguardano le sostanze chimiche usate nell'alimentazione umana e animale.
Scopri di più sul sito La formula del gusto

Biotecnologie
BIOTECNOLOGIE
Le biotecnologie in campo agricolo migliorano e rendono più sicuri quei processi rudimentali e grossolani cui l’uomo ha sempre fatto ricorso: da almeno 10mila anni, infatti, le piante coltivate vengono modificate al fine di renderle sempre più adatte alle condizioni ambientali e alle esigenze dell’uomo.

Chimica_di_base
CHIMICA DI BASE
I prodotti della chimica di base sono i costituenti fondamentali di quasi tutti gli altri prodotti chimici, senza di loro non potrebbero esistere molte delle sostanze che utilizziamo tutti i giorni e che migliorano la qualità della nostra vita.

Plastica 
PLASTICA
La plastica è considerata la materia prima del 21 secolo, grazie alle materie plastiche è possibile conservare e trasportare il cibo in tutta sicurezza.

Gas 
GAS TECNICI
Largamente utilizzati nel settore alimentare, i gas servono per il funzionamento di apparecchiature, per il raffreddamento, per la conservazione, e per la preparazione dei cibi e delle bevande.

Ingredienti_specialistici 
INGREDIENTI SPECIALISTICI
Grazie ad additivi, aromi, dolcificanti, vitamine e minerali il nostro cibo acquista più gusto e più sapore, assume un aspetto e una consistenza più gradevole, conserva a lungo le proprietà nutrizionali ed organolettiche e mantiene ottimali condizioni igieniche.

Fertilizzanti 
FERTILIZZANTI
La sola acqua non basta a nutrire l’uomo così come non basta per dare energia e vigore alle piante, ai fiori e alle coltivazioni agricole. I fertilizzanti, al pari del cibo per gli esseri umani, rappresentano il nutrimento delle piante.

Agrofarmaci 
AGROFARMACI
Per curare e preservare la salute delle piante dagli attacchi dei parassiti e dalle malattie, c’è bisogno di farmaci specifici, che agiscano in tutta sicurezza per piante, uomo e ambiente. Gli agrofarmaci, infatti, sono le medicine utilizzate per la difesa di piante e colture.

Articoli correlati

Vedi tutti 
13 marzo 2023

Premio Federchimica Giovani, le iscrizioni chiudono il 24 marzo

Le iscrizioni al Premio per le scuole medie chiudono il 24 marzo e la consegna degli elaborati deve avvenire entro il 12 maggio! Se non hai ancora definito il titolo dell'elaborato, non preoccuparti! Puoi anche inserire un titolo provvisorio fino alla consegna!
24 ottobre 2022

Pubblicato il Rapporto sull'industria chimica in Italia 2021-2022

Il Rapporto sull'Industria Chimica in Italia 2021-2022, disponibile anche online, è la pubblicazione che ogni anno Federchimica rende disponibile in occasione dell'Assemblea. Il Rapporto affronta tutti i temi di maggiore attualità per il settore, dalle tendenze economiche agli aspetti tecnico-scientifici, ambientali e sociali, con brevi sintesi anche sui singoli settori ...
01 ottobre 2021

Pubblicato il Rapporto sull'Industria Chimica in Italia 2020-2021

"La presentazione di questo Rapporto, dedicato ad un anno così particolare, non può che partire dalla consapevolezza che l’industria chimica ha dovuto unire agli sforzi quotidiani quelli straordinari per dare il proprio contributo alla gestione dell’emergenza." Apre così il Presidente Paolo Lamberti l'introduzione del Rapporto sull'industria chimica in Italia 2020-2021 distribuito in occasione dell'Assemblea Annuale della Federazione, disponibile anche online ...

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1