La chimica ricerca continuamente nuove strade per realizzare i suoi innumerevoli prodotti in modo sempre più efficiente e conveniente, riducendo al minimo gli sprechi e salvaguardando la salute e l’ambiente.
La petrolchimica fa un uso intelligente e sostenibile del petrolio, utilizzando i suoi derivati (ad esempio la virgin nafta) come materie prime per ottenere moltissimi prodotti indispensabili, quali i manufatti in plastica.
La chimica da biomasse utilizza materie prime di origine biologica per realizzare prodotti chimici e biocarburanti, contribuendo alla sostenibilità attraverso l’uso di materie prime che comportano minori emissioni di gas serra e l’offerta di prodotti biodegradabili o biocompostabili. La frontiera tecnologica si orienta sempre di più verso l’utilizzo di materie prime prive di usi alternativi come colture agricole in aree a scarsa produttività, scarti e rifiuti dell’industria agro-alimentare, alghe e micro-organismi coltivati in condizioni artificiali.