La chimica dei valori

LA CHIMICA CREA VALORE: TRA SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ

Comunicare in modo chiaro e trasparente è oggi una leva fondamentale per ogni settore industriale, ma lo è in particolare per l’industria chimica, che si trova al centro delle grandi trasformazioni economiche, sociali e ambientali. Raccontare la scienza, i processi e i risultati in maniera accessibile significa costruire un rapporto di fiducia con il pubblico, contrastando semplificazioni, disinformazione e un certo approccio antiscientifico.

La comunicazione integrata – che unisce contenuti mirati, eventi, ufficio stampa, media relation e gestione dei canali digitali – diviene strumento strategico e permette di diffondere messaggi coerenti e di rafforzare il ruolo della chimica come pilastro dell’innovazione e della manifattura.

Negli ultimi anni, i nuovi strumenti di comunicazione hanno permesso di ampliare il dialogo con pubblici diversi: dai social ai podcast, dalla partecipazione a festival tematici ai contenuti formativi, fino a piattaforme di approfondimento dedicate.

Progetti come il magazine Fatti, non fake!, pensati per smascherare bufale e false informazioni sul settore, contribuiscono a contrastare stereotipi e a raccontare, con dati, evidenze e fonti attendibili, quanto la chimica sia presente in tutto ciò che ci circonda e quanto sia fondamentale per la nostra vita.

La chimica crea valore, con ricadute positive sul progresso del pensiero scientifico, la ricerca ambiente, la crescita economia, il benessere della società: è l’industria delle industrie.

In questo percorso si inserisce il nuovo progetto di web advocacy #lachimicacreavalore, nato per raccogliere e diffondere in maniera organica i principali messaggi della vita associativa, valorizzando figure, messaggi e competenze.

Si tratta di un nuovo tassello, che si affianca a iniziative ormai consolidate, come la collaborazione con divulgatori scientifici esperti e autorevoli: un impegno che da anni consente di tradurre concetti complessi in messaggi chiari e coinvolgenti, capaci di avvicinare il grande pubblico e di mettere in luce il valore della chimica e delle sue innovazioni per una crescita più sostenibile.  

Resta costante il rapporto con i media, a cui la voce dell’industria chimica porta contributi fondati su dati e competenza, offrendo argomenti utili per comprendere meglio l’attualità.

La comunicazione si conferma così una leva decisiva per rafforzare la reputazione del settore e mostrare come, con trasparenza e responsabilità, la chimica continui a creare valore per la società e per il futuro.



Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1